Skip to main content
News

Raffaele Curcio: il bilancio del 2012 e gli auguri per il 2013

28/12/2012

Quello che sta per concludersi è stato un anno difficile ma molto intenso per il settore e per la Sapar in particolare, che si è trovata a fronteggiare sfide importanti, ottenendo dei risultati lusinghieri.

Sul fronte interno, abbiamo proseguito l’azione di riordino della Segreteria e di implementazione dei servizi resi ai soci, con l’avviamento della convenzione assicurativa con le Generali a copertura dei furti; lo sviluppo dei canali informativi (sito internet, newsletter, messaggistica Sms);  l’intensificazione, grazie al supporto della ADN Kronos, della comunicazione a livello stampa, per tutelare l’immagine e l’operatività di settore a fronte delle sempre più feroci campagne mediatiche scatenate nei nostri confronti ; l’assistenza fornita nella fase di iscrizione all’elenco professionale degli operatori e, più recentemente, a fronte degli accertamenti avviati dall’Agenzia delle Entrate relativamente agli anni dal 2007 in poi, permettendo di risolvere numerosi casi problematici.

Momenti forti di vita associativa sono stati la celebrazione dei 50 anni di Sapar nel corso dell’Enada Primavera, accompagnata dalla pubblicazione di un libro fotografico che rievoca i personaggi e i fatti salienti  della nostra storia,  e dei 40 di Enada a Roma in ottobre, senza ovviamente dimenticare l’Assemblea Generale che ha rinnovato i quadri associativi per il triennio 2012-2015.

Per quanto concerne l’attività politica, i fronti sui quali siamo stati impegnati sono notevoli. Fra le tante iniziative svolte, ritengo doveroso ricordare:  

        –  gli interventi presso l’Aams per attenuare l’impatto del nuovo decreto tecnico comma 6A e la costituzione del tavolo tecnico interassociativo per elaborare proposte più confacenti alla realtà della gestione; 

         – l’ulteriore impulso dato alla Campagna “Affinchè il gioco rimanga un gioco”, con l’accordo stretto con il Sert di Cesena per l’avviamento del progetto sperimentale di informazione sui rischi della ludopatia rivolto alle scuole superiori , l’ottenimento del patrocinio da parte del Comune di Torino e con l’organizzazione di convegni sul tema nel corso delle nostre rassegne fieristiche;

         – la presentazione del Vademecum Sapar-Anci-SGI destinato alle amministrazioni locali, per favorire la corretta applicazione delle norme sugli apparecchi;

         – l’audizione  presso la XII Commissione Affari sociali della Camera, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sugli aspetti sanitari del gioco, svoltasi mercoledì 4 aprile, nella quale abbiamo illustrato tutte le iniziative prese dalla Sapar per la promozione del gioco responsabile;

         – i numerosi contatti avuti con le amministrazioni locali (Bolzano, Trento, Prato, Rivoli, Desio, ecc.) per affrontare le varie problematiche emerse a seguito dell’emanazione di ordinanze che hanno limitato ingiustamente l’attività di raccolta con gli apparecchi da intrattenimento;

         – gli interventi effettuati a livello istituzionale per far modificare il dettato iniziale del Decreto Balduzzi, che avrebbe di fatto paralizzato l’attività dell’intero comparto, la predisposizione dei messaggi informativi da applicare sugli apparecchi e nei punti vendita, e i solleciti fatti al Ministero della Salute per la tempestiva diffusione delle informativa di competenza delle aziende sanitarie.

La Sapar è quindi un “cantiere aperto” , denso di progetti e di iniziative che hanno per comune denominatore il miglioramento delle condizioni di lavoro dei gestori e il raggiungimento e della tanto agognata stabilità di mercato. Pertanto, l’Ufficio di Presidenza e il Consiglio Direttivo hanno bisogno, ora più che mai, dell’apporto di tutti i soci e di un sostegno sempre più ampio da parte degli operatori professionali.

Con questo auspicio, rivolgo a tutti voi i migliori auguri per un 2013 più sereno e carico di soddisfazioni.

:

Condividi