Il comitato per il mercato interno e la protezione del consumatore (IMCO) ha avuto un confronto in merito al proprio report sul Gambling Online nel mercato interno. Il parlamentare britannico, nonchè relatore del report Ashley Fox ha riconosciuto che la particolare natura del gambling online – che non permette di circoscriverlo all’interno di un confine nazionale – richiede un approccio di armonizzazione nel rispetto dei diritti di ogni singolo stato di stabilire le proprie regole, dimostrando così di aver pienamente recepito quanto presentato dalla presidente Euromat Annette Kok nell’incontro avuto alcune settimane fa..
Il report dell’IMCO si focalizzerà quindi sui seguenti punti:
· Rispetto della legge comunitaria e del mercato interno.
· Cooperazione delle varie autorità nazionali su aree pratiche (es. identificazione del giocatore).
· Protezione del consumatore a livello europeo, permettendo l’applicazione di regole e restrizioni anche al di fuori dei confini.
Inoltre, è stata suggerita anche l’adozione di un codice di autodisciplina con una sorta di “badge” che dimostri al giocatore che il sito e l’operatore aderiscono a tale schema.
L’on. Sirpa Pietikäinen (Finlandia),uno dei Relatori Ombra ha paragonato il gioco al fumo e all’alcol, per questo meritevole di grande attenzione in quanto a prevenzione soprattutto riguardo ai minori e alle fasce più deboli. Il suggerimento della commissione di misure non vincolanti è stato generalmente ben accetto, ma alcuni ritengono che in determinate circostanze ci sia bisogno di regole legalmente vincolanti, come ad esempio un sistema unico di verifica e identificazione del giocatore (che sia comune a livello europeo e applicato a tutti i siti) e delle sanzioni e limiti auto-imposti dal giocatore in tutta Europa.
La discussione lascia intendere che il Report si occuperà anche di partite truccate e riciclaggio di denaro, ma l’on. Fox ha richiesto cautela su questo tema e il presidente Harbour ha ribadito che non sono questi il centro della relazione.
In chiusura, Fox ha commentato che il gambling “non è cattivo” e che i politici non devono necessariamente interferire con qualcosa che fa divertire il consumatore.
Prossimi step
· La bozza del report sarà pronta il 26 febbraio
· Il Comitato la discuterà il 20-21 Marzo
· La scadenza per gli emendamenti è il 4 aprile
· Gli emendamenti saranno discussi il 24-25 Aprile
· Il voto sul report in versione definitiva sarà il 29-30 maggio.