Si è svolta giovedì 14 febbraio presso l’Hotel La Foresta di Montoro Inferiore (AV) la riunione dei Soci della regione Campania a cui erano presenti il presidente Raffaele Curcio, Bruno e Marco Gennatiempo, e l’avv. Bloise. Curcio ha esposto la propria relazione, primo punto all’ordine del giorno, fornendo delucidazioni in merito al decreto regole tecniche che a breve sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Una volta pubblicato, ha spiegato Curcio, sarà effettivamente chiaro quante delle proposte presentate dall’Associazione nel corso delle riunioni del tavolo tecnico sono state recepite, ma ha aggiunto che per quanto si siano presentate richieste che non andassero a ledere l’operatività dei gestori, alcuni punti come quello della criptazione, sono stati inseriti a prescindere, dietro precisa volontà dei regolatori. Ulteriori chiarimenti sono stati forniti in merito alla serratura elettronica e ai procedimenti di manutenzione, argomento che è stata l’occasione per ribadire la necessità di procedere con la valutazione della certificazione ISO9001 da parte di tutti i gestori che operano anche come manutentori.
In merito alle redemption e comma 7C, Curcio relaziona sulla costituzione del tavolo tecnico, il cui scopo sarà quello di individuare una linea comune per presentare proposte che permettano di aprire il mercato nella maniera più conveniente per il settore. Anche per quanto concerne la tassa richiesta, si lavorerà per cercare di ottenere una interpretazione più favorevole.
In merito al discorso redemption il Presidente ribadisce che il risultato ottenuto è un grosso passo avanti per un settore che ufficialmente “non esisteva fino a qualche tempo fa” e l’intervento fatto presso AAMS in merito alle somme indebitamente trattenute dai concessionari. Fa presente che sul sito della Sapar è presente la bozza della lettera da inviare per ottenere la restituzione delle somme.
Ultimo punto all’ordine del giorno sono i controlli delle Agenzie delle Entrate. A tale proposito viene comunicato che è possibile rivedere gli atti e tutti i Soci presenti vengono invitati a presentare in Segreteria la documentazione che potrà essere valutata ed eventualmente segnalata all’Agenzia.
Tra le varie, inevitabile le richiesta sulla paventata revoca della licenza a BPlus, al cui riguardo vengono fornite rassicurazioni a tutti gli operatori, invitandoli ad attendere la nota ufficiale che AAMS pubblicherà a breve e comunque l’associazione monitorerà la situazione nel suo evolversi a tutela degli operatori.
La riunione di chiude con una serie di interventi e di domande dirette a cui viene data risposta.