Domani (martedì 12 marzo) comincia la 25° edizione di Enada Primavera, mostra internazionale degli apparecchi da intrattenimento e dei prodotti per il gaming.
In esposizione avremo tutte le novità riguardanti le Awp e le Vlt, così come gli apparecchi di abilità e intrattenimento (videogiochi, flipper, gru, ticket redemptions, calciobalilla, ecc.), la componentistica inerente, le tecnologie, gli arredamenti e i servizi per la filiera. Senza ovviamente dimenticare tutto ciò che concerne le altre branche dell’industria del gaming: dalle scommesse alle lotterie, dai giochi numerici al lotto, dal bingo al gioco online. Una panoramica assolutamente completa di quanto viene proposto oggi dal mercato, nel segno di un continuo rinnovamento e di una progressiva specializzazione.
Ma al di là dell’aspetto commerciale, la rassegna fieristica ha una grande valenza politica e socio-culturale. Da un lato, infatti, riesce ad esaltare l’immagine di un settore dinamico, votato al progresso tecnologico e ricco di fantasia, capace anche di fornire riscontri importanti sul piano della produttività, dell’occupazione, del gettito erariale. Dall’altro, rappresenta il luogo ideale per convegni, dibattiti, incontri con le autorità preposte ed esponenti politici ai vari livelli.
La Sapar, quindi, oltre a perseguire il fine primario di tutelare degli interessi delle imprese associate e di fornire ad esse i necessari servizi di consulenza e assistenza, fa affidamento anche sulle proprie fiere far si che l’industria riesca a far valere i propri diritti nelle sedi istituzionali e a progredire costantemente, nel pieno rispetto delle norme vigenti e con una particolare attenzione rivolta al contrasto dell’illegalità in tutte le sue forme, del gioco minorile e delle ludopatie.
Il taglio del nastro inaugurale è previsto per le ore 11; seguiranno la visita ai padiglioni da parte delle autorità locali e la Conferenza d’apertura, con la partecipazione dei Presidente Sapar Raffaele Curcio e del Presidente di RiminiFiera Lorenzo Cagnoni, nella quale saranno forniti tutti i dettagli tecnici, organizzativi e logistici di Enada Primavera, per poi analizzare la realtà di mercato alla luce dei dati disponibili e dei fatti notevoli che lo caratterizzano.
Nella giornata successiva (mercoledì 13 marzo alle ore 11.30), la Sapar darà vita, in collaborazione con Lex Giochi, al convegno avente per titolo “Gioco irregolare e territorio: aspetti amministrativi, penali e tributari”. Un contenitore nel quale confluiscono una molteplicità di argomenti, trattati da giuristi di fama nazionale, che vanno dalle problematiche inerenti le regolamentazioni locali alle implicazioni penali relative ai “totem”, dall’azione di contrasto al gioco irregolare – con il contributo di del Responsabile dell’ufficio 6° dell’Aams Armando Iaccarino e della Guardia di Finanza, sino a giungere alla tassazione dei proventi illeciti.
Orari di apertura:
Martedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 18
Venerdì dalle 10 alle 16
Ingressi: Sud e Ovest