Skip to main content
News

Istituito l’Osservatorio sui Giochi

03/04/2013

Presso l’Agenzia delle dogane e dei monopoli è stato istituito l’Osservatorio previsto dal decreto Balduzzi (dl 158/2012 convertito nella legge 189/2012), finalizzato a valutare le misure più efficaci per contrastare la diffusione del gioco d’azzardo patologico e il fenomeno della dipendenza grave.

L’Osservatorio, che non prevede maggiori oneri a carico del bilancio pubblico, è presieduto dal Vicedirettore dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, dott. Luigi Magistro, con il supporto per il coordinamento tecnico scientifico del Capo Dipartimento delle Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, prof.Giovanni Serpelloni, in rappresentanza anche del Ministero dell’Economia. Inoltre, l’organismo è composto da esperti individuati dai Ministeri della Salute, dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dello Sviluppo Economico, nonché da esponenti delle associazioni rappresentative delle famiglie e dei giovani e da rappresentanti dei comuni.

Contestualmente, l’Agenzia e il DPA per rendere ancora più efficace e mirata l’azione futura dell’Osservatorio, hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per l’istituzione di un Comitato consultivo di supporto, coordinato dal Dipartimento, che sarà composto dalle rappresentanze nazionali dei consumatori, dai più rappresentativi gruppi associativi di area specifica, dai rappresentanti delle Regioni e delle Province Autonome e dai concessionari di gioco, e finalizzato al coinvolgimento attivo e partecipato della società civile nella definizione e analisi delle misure più idonee per contrastare il gioco patologico.

Il Vicedirettore dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, Luigi Magistro, ha dichiarato: “L’istituzione dell’Osservatorio, previsto dal dl Balduzzi, rappresenta il primo importante passo che consentirà alle istituzioni e alle organizzazioni nazionali competenti coinvolte di fornire una risposta concreta all’emergenza di un fenomeno rilevante nel contesto sociale del nostro Paese, canalizzandolo all’interno di un percorso virtuoso e di tutela dei soggetti più a rischio. Solo conoscendo e affrontando questo problema anche dal punto di vista tecnico scientifico saremo in grado di ricondurlo nelle sue reali dimensioni e quindi di combatterlo e prevenirlo con efficacia.”

“Sono molto soddisfatto per l’attivazione dell’Osservatorio e per il ruolo che ci è stato affidato – ha detto Giovanni Serpelloni, Capo Dipartimento per le Politiche Antidroga – a cui contribuiremo fattivamente perché finalmente avremo la possibilità di organizzare e concretizzare anche nel nostro Paese risposte tempestive ad un problema emergente molto complesso. Per poter agire in maniera incisiva e razionale è necessario approfondire e dimensionare tale fenomeno sia dal punto di vista epidemiologico che neuro-scientifico perché non esistono cifre certe e chiarezza su tale malattia che colpisce le persone vulnerabili. Inoltre, è necessario adottare standard e procedure scientifiche e sanitarie idonee a prevenire e curare adeguatamente i pazienti così come riportato anche sul manuale Gambling curato dal DPA”.

 

Questo il testo del decreto istitutivo.

 

Articolo 1

1. L’Osservatorio istituito dall’articolo 7, comma 10, del decreto legge 13 settembre 2012, n. 158, come convertito dalla legge 8 novembre 2012, n. 189, con il compito di valutare le misure più efficaci per contrastare la diffusione del gioco d’azzardo e il fenomeno della dipendenza grave è presieduto dal Vicedirettore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, delegato al coordinamento dell’Area Monopoli, ed è composto dai seguenti esperti:

a) per il Ministero dell’economia e delle finanze: dott. Giovanni Serpelloni – Capo del Dipartimento politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri;

b) per il Ministero della Salute:

I. dott. Giuseppe Ruocco – Direttore generale della prevenzione;

II. dott.ssa Rossana Ugenti – Direttore generale del sistema informativo e statistico sanitario;

c) per il Ministero dello Sviluppo economico:

I. dott. Vincenzo Maria Di Maro – Dirigente presso il Dipartimento per l’impresa  e l’internazionalizzazione;

c) per l’Associazione Nazionale Comuni Italiani:

I. Stefano Campioni – Responsabile del Dipartimento Attività Produttive;

II. Lamberto Baccini – Responsabile Dipartimento Servizi Sociali;

d) per il Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca:

I. dott.ssa Giovanna Boda – Direttore generale della Direzione per lo studente;

II. prof. Alessandro Vienna – in servizio presso la Direzione per lo studente,

Ufficio IV.

2. Sono altresì individuati, i seguenti componenti supplenti:

a) dott. Antonio Tagliaferri, Dirigente generale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, per la presidenza dell’Osservatorio;

b) dott. Pietro Canuzzi, Dirigente delle professionalità sanitarie, per il dott. Giuseppe Ruocco;

c) la dott.ssa Lidia Di Minco, dirigente del Ministero della Sanità, per la dott.ssa Rossana Ugenti;

d) la dott.ssa Antonia Martelli, Dirigente del Ministero per lo Sviluppo economico, per il  dott. Vincenzo Maria Di Maro.

 

Articolo 2

1. La composizione dell’Osservatorio verrà integrata con i nominativi degli esponenti delle associazioni rappresentative delle famiglie e dei giovani all’esito dell’istruttoria già avviata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

 

Articolo 3

1. L’Osservatorio si riunirà presso l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, nella sede di Roma, piazza Mastai 11 avvalendosi di un Ufficio di segreteria.

2. L’Ufficio di segreteria di cui al comma 1 è coordinato dal dott. Davide Diamare,dirigente dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli ed è composto dai seguenti dipendenti dell’Agenzia:

dott. Carlo Lopez;

dott. Renato Carlucci;

dott.ssa Alessandra Arciprete;

sig.ra Maria Teresa Tavazzani;

sig. Fabio Gullo.

 

Articolo 4

1. Ai componenti dell’Osservatorio non è corrisposto alcun emolumento, compenso o rimborso spese.

Condividi