La Federazione Europea EUROMAT si è riunita a Bucharest (Romania) per l’Assemblea Generale lo scorso venerdì 31 maggio. Il tema principale di quest’anno è stata ancora una volta la richiesta presentata dall’Euromat di un’efficace regolamentazione del settore del gambling e di una cornice legislativa corretta e uguale per tutti che posso anche aiutare combattere il gioco illegale. Vista la rapida ascesa del gioco online, gli operatori del gioco terrestre non possono competere lealmente se i governi continuano ad introdurre regolamenti che finiscono per favorire l’online, sia in termini di requisiti di legge che di tassazione, lasciando il gioco terrestre in una posizione di sfavore ingiustificata e scorretta.
Annette Kok, Presidente Euromat, ha posto l’accento sul fatto che “I Governi europei devono capire che abbiamo bisogno di un regime di tassazione leale e di una certa flessibilità per adattare i nostri prodotti alle esigenze dei clienti che cambiano in maniera rapida e continua”.
Nell’analisi delle attività dell’anno appena trascorso, l’Euromat ha coltivato le relazioni con le istituzioni europee a Bruxelles, assicurandosi che il tema della necessità di una concorrenza leale per il settore del gioco venisse discussa e considerata attentamente. Allo stesso tempo, ha continuato ad assistere le singole associazioni nazionali. Grande sostegno è stato dato all’Ungheria dove il Governo ha eliminato tutti gli apparecchi da gioco al di fuori dei casinò e continua a monitorare tutti i procedimenti legislativi che interessano il gioco nelle varie nazioni, in particolare laddove escono favoriti gli operatori dell’online.
I membri Euromat riuniti in questa occasione hanno ascoltato anche due distinti relatori. Il parlamentare europeo Cristian Buşoi (Romania) che ha fatto una panoramica della visione del Parlamento Europeo in merito alla concorrenza sleale sul mercato del gioco, sottolineando la necessità di avere un piano uniforme per il gioco in Europa; e Odeta Nestor, presidente del neonato Ufficio per il Gambling in Romania (ONJN), che ha affrontato il tema della regolamentazione dell’online, spiegando i piani del suo organismo per il futuro. Alla riunione ha preso parte anche uno dei consiglieri dell’ONJN, Marius Pantea che ha sottolineato il buon rapporto di collaborazione esistente che l’Euromat e i suoi membri romeni ROMSLOT e AOPJNR hanno con gli organismi regolatori nazionali.
La Federazione ha reso noti i numeri annuali dell’industria, che dimostrano il difficile periodo che il settore sta attraversando dovuto sia all’ascesa dell’online che alla crisi economica generale. Le cifre dimostrano infatti che tra il 2010 e il 2011 il giro d’affari europeo è calato del 3% scendendo a quota €20.820.406.000.
Infine, la riunione ha visto la ri-elezione alla presidenza di Annette Kok (Olanda), di Helmut Kafka (Austria) a vicepresidente vicario e Roberto Dongiovanni (Belgium) a Tesoriere.