Nel pomeriggio di venerdì 28 giugno si è tenuta all’hotel Sheraton di Padova l’Assemblea dei soci del Veneto e del Friuli V.G. Al tavolo della presidenza il Presidente Curcio, il Presidente della Delegazione Veneto Vettorello, il Vice Presidente Nazionale Dalla Pria ed il Consigliere Simonato, il Segretario nazionale dott.Bianca e il responsabile dell’Area legale avv.Bloise. In sala, insieme a circa cento soci, il Presidente onorario Musicco, il Tesoriere Donatoni, il Consigliere Lo Massaro e il Presidente del Friuli Roselli.
Dopo il saluto del Presidente Vettorello, che ha presentato il nuovo Segretario Sapar Corrado Luca Bianca, è stato affrontato un nutrito ordine del giorno dove figuravano tutti i temi più rilevanti del momento. Subito grande attenzione per le iniziative di accertamento della Agenzia delle Entrate, che sta procedendo all’acquisizione degli atti per l’anno 2008: da parte della Presidenza è stato rinnovato l’invito agli associati di far pervenire in Segreteria la documentazione necessaria per predisporre le strategie difensive che dovessero rendersi necessarie.
Nell’ambito di questo discorso, si è avuta anche l’opportunità di comunicare che, per quanto riguarda la questione della tracciabilità, l’Agenzia delle Entrate sta elaborando una circolare chiarificatrice che, prima della pubblicazione, sarà sottoposta all’Aams e alle rappresentanze della filiera.
Non meno rilevanti sono gli sviluppi delle iniziative che le amministrazioni locali stanno assumendo per contrastare il dilagare degli apparecchi da gioco e delle sale. In proposito, è stato fatto il punto della situazione delle realtà di Bolzano e Genova, che sono certamente le più problematiche, per poi entrare nel merito del piano di ricollocamento degli apparecchi e dei punti vendita di cui si sta molto parlando in questi ultimi mesi. Al di là di quanto è stato proposto da altre associazioni, la Sapar è al lavoro per elaborare una propria proposta, che sarà presentata a breve, nella quale saranno suggerite anche le tipologie di locations da togliere dal novero di quelle autorizzate all’installazione delle macchine.
Sul tema AWP3 il Presidente Curcio ha fatto presente che il decreto pubblicato in questi giorni è la base su cui si andrà ad innestare il decreto di attuazione, nel quale saranno chiariti tutti gli aspetti che sono oggetto di discussione ormai da un anno – a cominciare dalla durata e dalle modalità del ricambio del parco macchine esistente (che dovrebbe svilupparsi in 4 anni) – e che saranno nuovamente affrontati in un tavolo di lavoro con l’On. Giorgetti, Sottosegretario all’Economia che ha recentemente ottenuto la delega ai Giochi.
Per quanto riguarda il Decreto Balduzzi, il Presidente si è raccomandato di prestare la massima attenzione nell’esposizione della cartellonistica a suo tempo predisposta dalla Sapar, così da evitare le pesanti conseguenze previste dalle norme. Relativamente al divieto ai minori, è stato inserito nell’area riservata del sito un documento nel quale si rammentano le previsioni sanzionatorie per la mancata osservanza di questa regola.
In merito al rinnovo dei contratti con i concessionari, sono state rese note le osservazioni che la Sapar ha inviato all’Amministrazione, facendo presente che alcuni di essi non rispettano i limiti posti dalla convenzione di concessione e in particolare i contenuti minimi in essa previsti. Sempre a proposito di concessionari, è stata esaminata la questione BPlus, per la quale non ci sono novità di rilievo rispetto a quanto si è potuto apprendere in via ufficiosa nelle ultime settimane. Pertanto, tutte le soluzioni sono ancora possibili, ma resta il fatto che qualora i gestori dovessero essere costretti a ricollocare i propri apparecchi, la scelta del nuovo concessionario spetterà soltanto a loro.
Successivamente Salvatore Donatoni ha presentato la convenzione, studiata per la Delegazione, per la valutazione dei rischi. Grazie agli interventi di sala, si è parlato anche del decreto sugli apparecchi comma 7, che è tuttora in stand by, di altre questioni di carattere fiscale e dell’annoso problema degli attacchi mediatici contro il settore. Con l’occasione, il Presidente Curcio ha annunciato che la conferenza stampa Sapar annunciata per il mese di luglio slitterà a dopo le ferie, perché nel periodo estivo un’iniziativa del genere rischia di non avere il seguito che merita da parte dei giornali.
La riunione si è conclusa con una piacevole cena di lavoro.