Skip to main content
Comunicazioni ai Soci

Resoconto Assemblea Soci Sardegna

22/07/2013

Nel pomeriggio di ieri si è svolta a Cagliari l’Assemblea dei Soci della Sardegna, alla quale hanno partecipato circa 30 operatori. Al tavolo della Presidenza il Presidente nazionale Curcio, il Presidente regionale Moro, il Segretario Nazionale Bianca e l’esponente dell’Agge Sardegna Franco Pirrello. In sala il Delegato Defraia e il Consigliere Pasquini.

Al saluto del Presidente di Delegazione ha fatto seguito la relazione del Presidente Curcio, che naturalmente ha seguito lo schema degli interventi fatti nelle assemblee precedenti. In discussione, quindi, i temi, a cominciare dai controlli dell’Agenzia delle Entrate, con le iniziative prese dalla Sapar a supporto dei soci, e dal decreto tecnico comma 6A, ampiamente trattato in tutti gli aspetti di novità e nelle proposte che la Sapar sta elaborando in funzione del decreto attuativo, nel quale sarà dato rilevo alla tempistica e alle modalità della fase transitoria, per la graduale introduzione sul mercato delle Awp3.

L’intervento di Pirrello ha focalizzato la discussione sull’esigenza, per le aziende di gestione, di acquisire la certificazione ISO 9011 per poter svolgere gli interventi di manutenzione ordinaria. Secondo Pirrello questo è un onere aggiuntivo particolarmente gravoso per i gestori, perciò auspica da parte dei costruttori un contributo concreto. In una prospettiva più ampia, l’esponente Agge ritiene che i gestori stessi debbano essere più tutelati come figura professionale e come operatori economici, ed annuncia che la propria associazione è al lavoro per raggiungere questo importante traguardo.

Il Presidente Curcio ha poi proseguito la propria relazione toccando i temi della contrattualistica gestore/esercente, della tracciabilità, nuove regole tecniche apparecchi comma 6 e  delle modifiche delle norme sul comma 7. Sul primo punto, ha ricordato che la Sapar ha chiesto all’Aams di riconoscere un contratto ufficiale fra gestore ed esercente per tutelare la nostra attività economica, contro la concorrenza sleale. Quanto alla tracciabilità ha annunciato che il problema è in via di soluzione, dato che il 23 luglio si svolgerà una riunione per discutere delle linee interpretative elaborate dall’Agenzia delle Entrate.

Nella parte finale della riunione, il Segretario nazionale dott.Bianca ha risposto a varie domande poste dai soci, soprattutto in merito alla materia del contingentamento, del pagamento dell’ISI e dell’utilizzo del modulo Scia per l’apertura delle sale giochi.

 

Condividi