Skip to main content
Comunicazioni ai Soci

Resoconto dell’Assemblea dei soci della Campania

12/12/2013

Mercoledì 11 dicembre si è tenuta a Montoro Inferiore (AV) l’Assemblea dei Soci della Campania, a cui hanno partecipato circa 40 iscritti.

I lavori sono stati condotti dal Presidente nazionale Raffaele Curcio, dal Vicepresidente vicario Domenico Distante, dal Presidente regionale Marco Gennatiempo, dal Consigliere Luigi Giannuzzi e dal Segretario nazionale Corrado Luca Bianca.

In fase introduttiva Gennantiempo ha rivolto i saluti alla dirigenza e a soci presenti, a cui ha fatto seguito l’intervento di Giannuzzi, che ha invitato i presenti  a rinnovare le iscrizioni e a trovare nuovi iscritti per rafforzare l’Associazione, che è l’unica a rappresentare i gestori.

La parola è quindi passata al Presidente Curcio, che ha svolto la propria relazione sui temi all’ordine del giorno sulla falsariga di quella esposta il giorno prima in Veneto.

Sulla Delega Fiscale i punti principali sono quelli del titolo abilitativo unico e della razionalizzazione della raccolta, punto sul quale il Presidente ha sottolineato che la Sapar sarebbe favorevole ad un ritorno alle norme sul contingentamento vigenti sino al 2011, dato che con l’ultimo provvedimento – come evidenziato sin da allora – il numero degli apparecchi installabili era stato elevato in maniera eccessiva.  Il provvedimento, inoltre, dovrebbe porre dei paletti alle iniziative di formazione normativa a carattere regionale e comunale. C’è stata anche l’occasione per parlare dell’emendamento presentato dal PD che propone di livellare il Preu al 13% sia per le Awp che per le Vlt, con quest’ultime che dovrebbero ridurre la percentuale di vincita minima all’80%.

Ampia trattazione ha avuto anche il Decreto Awp3, la cui uscita è prevista entro febbraio, probabilmente in coincidenza con la Delega Fiscale. Un provvedimento che di positivo ha la capacità di garantire maggiore sicurezza e l’inibizione del gioco da parte dei minori.

Sul problema degli attacchi mediatici, Curcio ha ribadito quanto detto in Veneto, ovvero che la Sapar ha avanzato la costituzione di un tavolo di confronto con l’amministrazione, i concessionari e le associazioni, al fine di elaborare una linea di condotta unitaria.

Molto discusso il tema della riforma del comparto comma 7, sul quale è intervenuto anche il Vicepresidente Distante. Esaminate poi le problematiche relative ai controlli della Agenzia delle Entrate; con l’occasione è stato ricordato che la Segreteria e l’Ufficio Legale Sapar sono sempre a disposizione dei soci per assisterli qualora si rendesse necessario predisporre memorie difensive e ricorsi

La riunione si è chiusa affrontando la questione sollevata da Gennatiemo sulla banconota da 50 euro falsa che riesce ad eludere i sistemi di protezione dei cambiamonete, mostrandola alla platea; ha quindi consigliato i gestori a prestare la massima attenzione, perché a quanto pare di questa banconota vi sono molti esemplari in circolazione. E’ seguita una cena di lavoro.

Condividi