A ENADA PRIMAVERA LA TECNOLOGIA SPOSA IL GIOCO TRADIZIONALE
Rimini, 20 marzo 2014 – C´era una volta il gioco… e c´è ancora. A questa 26esima Enada Primavera, la manifestazione leader di settore in corso fino a domani a Rimini Fiera, emerge un rinnovato interesse degli operatori per il divertimento più tradizionale, complice il connubio con tecnologie innovative.
Accanto all´offerta di giochi con vincita in denaro come newslot e VLT, o a quella legata al gaming online, ecco crescere anche una domanda di amusement nella quale l´abilità riveste un aspetto di rilievo.
A Enada Primavera la cartina di tornasole è rappresentata dal Campionato Europeo di flipper sportivo, che domani prenderà il via per svilupparsi nel week-end con 15 nazioni in gara. Accanto ad esso, la presentazione in anteprima europea della nuova creatura di Gary Stern, il flipper Mustang, costruito su licenza della Ford.
E poi il Torneo ENADA di Biliardino a coppie, promosso in occasione dei 50 anni della FAS, storica azienda bergamasca, nota produttrice di tavoli da gioco. Oggi pomeriggio si sfideranno i campioni del calciobalilla e l´evento sarà il preludio per un grande torneo nazionale previsto per il 2015.
Non solo. Anche una azienda di grande rilievo come Cogetech, ad esempio, accanto a VLT e newslot ha voluto creare uno spazio dedicato al gioco delle freccette, intramontabile passione per tutte le età.
Alla Tecnoplay, che al gioco per puro divertimento crede da sempre, si registra un impulso ulteriore.
´Abbiamo creato molti nuovi giochi – dice Mauro Zaccaria – proprio per cavalcare questa rinnovata attenzione, sviluppando vecchi cavalli di battaglia e presentando un simulatore di guida a bordo di una Formula Uno. Proponiamo una versione di karaoke tecnologicamente avanzata e il Mini Motor Racing Arcade che genera adrenalina pura. Vediamo in fiera un progresso dell´offerta del gioco tradizionale, crediamo sia una prospettiva che si tradurrà concretamente sul mercato´.
´C´è un ritorno di fiamma che ispira ottimismo – conferma Dario Baldassini di Norditalia – Noi ad esempio abbiamo puntato sul calciobalilla, presentando Bimby, una versione per i più piccoli molto divertente´.
Sempre ai bambini è dedicata KIKI, una sala giochi in miniatura, mentre Mach Storm della Faro Games sta attirando grande attenzione per il realismo delle missioni condotte tramite un simulatore di aereo militare.
Per giocare con Allied Tank Attack, la grande attrazione della ELMAC, è necessario ad esempio conoscere la storia. Da qui le scelte delle strategie di guerra, impersonando virtualmente le truppe alleate impegnate a liberare l´Europa nel periodo della seconda guerra mondiale. Percorsi, conoscenza dei territori, tattiche ecc. impongono la scelta di armi leggere o pesanti, tutte doti utili per primeggiare nel gioco.
Nei padiglioni è un fiorire di giochi di abilità e di ticket redemption, ossia quei giochi – diffusi per lo più nelle aree commerciali – che consentono di acquisire premi accumulando ticket. Un settore che attende proprio in questi giorni lo sblocco di norme che consentiranno ulteriore sviluppo.
´Per pianificare investimenti – ricorda Raffaele Curcio, presidente di SAPAR, Associazione di riferimento per la filiera del gioco – gli imprenditori hanno bisogno di regole chiare, eque e durature. Sono convinto che le norme in arrivo daranno impulso alle imprese e ai giochi tradizionali´.