Skip to main content
Comunicazioni ai Soci

Corsi di formazione Sapar sul GAP

17/11/2014
Corsi di formazione Sapar sul GAP, interessante dibattito nel primo appuntamento
Il 5 dicembre un’altra giornata a Milano
 
Tre ore per parlare di gioco d’azzardo patologico e ragionare concretamente su situazioni che potrebbero capitare ogni giorno ai gestori degli apparecchi o di una sala gioco. Si è tenuto giovedì 13 novembre nella sede della Segreteria Nazionale di Roma dell’Associazione Sapar il primo appuntamento dei corsi di formazione sul GAP, iniziativa curata dall’Associazione stessa e dalla psicoterapeuta e formatrice Cristina Perilli. 

Lo scopo dell’iniziativa, che rientra nella campagna Sapar “Affinché il gioco rimanga un gioco”, è formare il gestore affinché sappia individuare i giocatori patologici in maniera tempestiva e acquisisca le competenze necessarie per prestare un primo fondamentale aiuto.

Dopo il saluto ai partecipanti da parte del Presidente Nazionale Sapar, Raffaele Curcio, la dottoressa Perilli ha tracciato una panoramica della storia del gioco d’azzardo, per poi soffermarsi sulle attuali criticità e sulle caratteristiche che contraddistinguono i giocatori problematici. 

Nella fase finale del corso è nato un interessante dibattito con gli associati presenti che, partendo da situazioni tipo proposte dalla dottoressa Perilli, hanno raccontato le loro esperienze nei rapporti con giocatori in difficoltà.
 

Il 5 dicembre 2014 è previsto un nuovo appuntamento con i corsi Sapar, stavolta a Milano.

Il servizio completo sul numero di novembre 2014 di Automat.

Condividi