Si è svolta venerdi 16 febbraio la consueta riunione dei soci della delegazione Toscana.
Numerosa la partecipazione dei gestori, accorsi per approfondire gli argomenti all’ordine del giorno, a partire dalla riduzione delle AWP, dall’analisi della nuova legge regionale Toscana, sulla quale i colleghi hanno potuto confrontarsi con l’Avv. Francesco Bertelli, alle elezioni associative, per cui sono state richieste le candidature dei soci disponibili.
All’incontro hanno partecipato il presidente nazionale Raffaele Curcio, il presidente della delegazione Toscana Luca Pasquini, il consigliere della Toscana Milena Andreolo, il revisore nazionale Flavio Angrisano, il presidente della delegazione Lombardia e vice presidente nazionale Massimo Roma, Fausto Tabarroni, presidente della delegazione Emilia e il consulente tecnico Eugenio Bernardi.
“La riunione dei soci della Toscana, così come accaduto in Piemonte, è stata molto partecipata e ricca di dibattito – ha dichiarato il Presidente Nazionale Raffaele Curcio – e questo significa sia che il settore, inteso come piccole e medie aziende attraversa un periodo tra i più complessi della sua storia, ma è anche sintomo che si avverte la necessità di trovare un ascolto nella SAPAR.
E questo mi rende fiero di rappresentare questa Associazione, che ha fatto la storia del settore attraverso i suoi rappresentanti. Abbiamo il dovere di tenere unito il comparto dei gestori medio piccoli che tanta fiducia ripongono nella nostra organizzazione”.
Il presidente Curcio, grazie anche al sostegno dell’Avv. Bertelli, ha proseguito alla disamina della modifica della legge regionale toscana: “Abbiamo evidenziato le possibili azioni legali da avviare, fermo restando che l’applicazione della normativa non vada oltre le penalità inserite. Quindi è stato analizzato il comportamento tenuto dai concessionari nella prima parte della riduzione degli apparecchi; abbiamo fatto presente ai soci anche delle azioni intraprese con i Monopoli per avere un’adeguata applicazione della norma, iter che manterremo anche per la seconda tranche di riduzione delle AWP, sempre nel rispetto dei diritti delle aziende. Continueremo a portare avanti le istanze dei GESTORI senza opportunismi, auspicando compattezza ed unità di intenti”.
Il presidente regionale Luca Pasquini ha quindi affrontato il delicato argomento delle elezioni politiche del prossimo 4 marzo, invitando i presenti a tener conto di quanto accanimento sia stato profuso nei confronti del settore negli ultimi anni.
Rivolgendosi ai colleghi, Luca Pasquini ha ricordato quanto sia importante partecipare alla vita associativa, senza necessariamente ricoprire il ruolo di delegato o consigliere ed ha evidenziato che per quanto intenso sia l’impegno della Presidenza, occorre un costante presidio del territorio e questo soltanto i soci possono farlo, informando tempestivamente i delegati di tutte le iniziative prese dagli enti locali.
Conclude quindi Milena Andreoli: “È stata una grande soddisfazione vedere la numerosa e attiva partecipazione dei soci; incontrarsi e confrontarsi è sempre costruttivo, e lo è ancor di più in questo periodo storico.
Sono orgogliosa di far parte di questa squadra e ringrazio i miei colleghi per le energie ed il tempo che dedicano all’Associazione e agli associati”