Skip to main content
News

Paradosso stop pubblicità gioco: perchè Sport & Alcol è OK ma Sport & Gioco NO?

By 30/05/2019No Comments

Sport e Alcol si, sport e gioco no.
È questo l’assurdo paradosso che emerge da un’approfondimento di Agimeg sulla manifestazione sportiva che si terrà il prossimo ottobre a Milano, l’iniziativa “a tutta birra”, una maratona che accosta apertamente, come si intuisce anche dal nome, il mondo dello sport a quello dell’alcol.
Saranno infatti dei “beer bonus” i premi che i corridori potranno ricevere a seconda delle prestazioni: 3 birre per un percorso in meno di 44 minuti, 2 birre se in meno di 53 minuti ed una birra se in meno di un’ora e 10 minuti.
Da tempo ci siamo espressi in modo molto netto sul proibizionismo e sul fallimento delle politiche dei divieti e dei moralismi, pertanto non vogliamo e non possiamo demonizzare chi parteciperà a questa iniziativa probabilmente con spirito goliardico e non come vera e propria competizione.
Allo stesso tempo peró dobbiamo far notare quanto sia assurdo e ipocrita un approccio oscurantista sul gioco, per il quale sta proibendo la pubblicità.
Ci chiediamo, condividendo le riflessioni di Agimeg, il perché dei due pesi e due misure.
Come è possibile che si possa tranquillamente legare un evento sportivo al consumo di alcolici ma sulla maglietta di una squadra di calcio non possa esserci un logo di un’azienda del settore gioco?
Ed anche quando si parla di salute, le forze in gioco rendono questa situazione ancora più paradossale se si paragona il gioco al consumo di sostanze come tabacco, alcol e droghe che, dati alla mano, sono dipendenze molto più diffuse in italia e decisamente più pericolose.
Davvero si fa fatica a comprendere le posizioni che vedono in una sponsorizzazione di un gioco un’emergenza da bloccare, quando allo stesso tempo si accetta di buon grado che prodotti il cui abuso è realmente dannoso per la salute, come alcolici e cannabis legale, siano tranquillamente presenti quotidianamente sui cartelloni pubblicitari delle nostre città, negli spot televisivi, nei siti web che visitiamo ogni giorno.

Condividi