Skip to main content
News

Fanelli (ADM): “Trasparenza e rigore scientifico per sfatare leggende metropolitane su settore.”

04/07/2019

“La trasparenza del settore dei giochi rappresenta un valore aggiunto, anche per sfatare le leggende metropolitane che sono diffusissime. Bisogna rendere noti tutti i numeri, non c’è niente da nascondere. Una difesa eccessiva della riservatezza del dato, oggi, è perdente e dannosa”.

È quanto dicharato da Roberto Fanelli, Direttore Giochi e Tributi dell’Agenzia Dogane e Monopoli.

“Il rigore scientifico – ha aggiunto – è quello che paga e dobbiamo essere pronti a difenderlo: abbiamo incaricato l’ISS di fare una ricerca sul gioco problematico, più concentrata sull’aspetto sanitario che su quello economico: anche in quel caso, i risultati di questa ricerca sono stati accusati di non essere imparziali”. Riferendosi poi al recente studio di settore elaborato da CGIA Mestre (Associazione Artigiani e Piccole Impreseha concluso che “I dati dello studio della CGIA Mestre non sono trascurabili e hanno un fondamento scientifico: 57mila persone fanno parte di un comparto economico lecito, che ha una sua rilevanza economica, una diffusione a livello nazionale, e riguarda anche aziende di piccole dimensioni: non può essere cancellato con una riga in Gazzetta Ufficiale. Il proibizionismo, soprattutto mascherato da riduzione, non serve: bisogna proseguire sull’approfondimento dei dati sul settore, come è stato fatto in questa occasione”.

Fonte

Condividi