
Oggi 21 agosto 2019 cominciano le consultazioni del Presidente Mattarella, a seguito delle dimissioni presentate ieri dal Presidente del Consiglio Conte e anche il settore gioco legale attende di conoscere i prossimi step.
Sembra sempre più solida l’ipotesi di un governo di transizione che possa accompagnare il paese al voto, senza escludere la possibilità di portare a termine alcuni provvedimenti importanti, tra cui sicuramente le azioni per evitare l’aumento dell’Iva nel 2020.
Quest’oggi Il Presidente della Repubblica incontrerà i Presidenti delle Camere mentre per domani sono previsti gli incontri con i capi di partito. In queste consultazioni Mattarella proverà ad interrogare i leader delle maggiori forze politiche per valutare la possibilità di trovare una nuova maggioranza con i partiti che dovranno proporre dei nomi per il prossimo Presidente del Consiglio.
Pare che Mattarella voglia chiudere il tutto in tempi brevi ed evitare l’impasse del 2018 in cui ci vollero 80 giorni per dar vita al governo gialloverde.
Le strade sembrano essere sostanzialmente due.
La prima è un governo di garanzia elettorale, senza Conte e Salvini, che possa semplicemente traghettare il paese alle elezioni nel più breve tempo possibile.
La seconda è invece un governo di legislatura, con un accordo PD-M5S, che potrebbe avere presumibilmente tempi più lunghi e diversi obiettivi da raggiungere sulla base di un piano programmatico tutto ancora da stabilire.
La domanda che il settore del Gioco si pone in questa fase è naturalmente cosa può aspettarsi da questi scenari ancora incerti ma in fase di definizione.
Sicuramente l’ipotesi di un governo di legislatura formato da 5stelle e PD porterebbe al governo le 2 forze politiche che hanno avuto posizioni esplicitamente anti-gioco, quindi parrebbe non portare con se aspettative rosee.
Sono infatti ancora molte le tematiche importanti per il settore che sono in sospeso e nello specifico:
– Il riordino del settore
– Regole chiare sulla pubblicità
– AWPR
– Riforma totocalcio
– Lotteria degli scontrini
– Decreto scommesse
– Questioni territoriali
D’altra parte però, se questi temi sono importanti per il settore, lo sono anche per il prossimo governo, che si troverà a dover affrontare rischi reali di aumento iva e di recessione. Per farlo non potrà fare a meno del sostegno del settore gioco legale, il cui apporto diventerà ancora più fondamentale.
Questo peso dovrà quindi essere fatto valere, per richiedere con maggiore forza e convinzione la risoluzione di temi come riordino e pubblicità.