Skip to main content
News

In Svezia c’è una lotteria per promuovere la guida sicura. Quando la Gamification migliora la società.

27/08/2019
gamification

Quando gioco e gamification sono risorse per la società.

La Svezia, come è noto, è all’avanguardia su molti aspetti e molte scelte coraggiose che hanno portato negli anni a farne una delle società più moderne e con la qualità della vita tra le più alte al mondo.

Eppure sembra non abbia particolari problemi ad adottare soluzioni innovative che utilizzano il gioco per migliorare alcuni aspetti della loro società e sensibilizzare i cittadini. Questo perché al contrario di quanto succede in Italia il gioco è trattato in modo normale, senza la lente iper critica e faziosa che caratterizza la comunicazione italiana sull’argomento.

L’ “Autovelox Lotteria” di Stoccolma è una geniale idea che premia gli automobilisti che si tengono nei limiti di velocità. Il progetto si chiama “Speed Camera Lottery” ed è nato con l’obiettivo sociale di incentivare gli automobilisti a mantenere i limiti di velocità premiando il loro comportamento. Presentato dall’americano Kevin Richardson ai “The Fun Theory” Awards del 2010, la Speed Camera Lottery ha riscontrato talmente tanto successo come idea innovativa da essere poi realmente adottata in Svezia dalla Swedish National Society for Road Safety.

La targa dell’automobilista “virtuoso” viene automaticamente inserita in una lotteria, e il guidatore ha la possibilità di vincere un bel premio in denaro. Il premio è finanziato dalle multe di chi supera i limiti. Grazie all’autovelox a lotteria, la velocità media delle macchine è diminuita da 32 km/h a 25. La Speed Camera Lottery è uno dei più riusciti esempi di Gamification applicata al sociale.

Per gamification si intende l’utilizzo di elementi di game design in contesti diversi dal gioco per raggiungere un determinato obiettivo (Es: divertire, motivare, coinvolgere, manipolare)” ed è ormai dimostrato che queste tecniche sono super efficaci nel perseguire l’obiettivo di modificare alcuni comportamenti con l’uso appunto di alcune semplici tecniche di game design.

Nel nostro paese si è parlato molto della Lotteria degli scontrini, una iniziativa simile, rivolta nel nostro caso a ridurre l’evasione e indurre i cittadini a una maggiore attenzione sia nel fornire che ne richiedere lo scontrino fiscale.

In questi e in altri casi di successo, le dinamiche di gioco e più precisamente di gioco con vincita in denaro, sono utilizzate efficacemente per perseguire alcuni obiettivi socialmente utili, e senza sterili moralismi anti-gioco.

Se, come affermava lo scrittore e filosofo Umberto Eco, il gioco è – assieme a nutrimento, riposo, affetto e “chiedersi perché” – uno dei cinque bisogni fondamentali dell’uomo, una società moderna deve esserne consapevole e invece di cercare ciecamente di reprimerlo dovrebbe studiarlo, conoscerlo ed utilizzarlo in tutti gli ambiti nei quali può essere una risorsa incredibilmente efficace, come quello economico, quello della crescita, quello industriale e, come dimostrano queste applicazioni moderne e virtuose, in ambito sociale.

Condividi