Skip to main content
Comunicazioni ai SociNews

Bando Borsa di studio Sapar 2019

17/10/2019
Borse di Studio Sapar

Graduatoria dei vincitori al Concorso,  2018-2019

Vai alla graduatoria

L’Associazione Nazionale Sapar bandisce un concorso per l’assegnazione di n.32 “Borse di studio” dell’importo e con le modalità appresso indicate da destinare ai figli degli Associati (soci e soci “collaboratori”) e agli Associati stessi.

1

Possono partecipare al concorso figli di associati (legali rappresentanti o socicollaboratori) ed associati facenti capo ad aziende che abbiano un’anzianità di iscrizione di almeno 2 anni compiuti al momento della pubblicazione del bando e che abbiano corrisposto nell’anno in corso la quota associativa. Per l’accertamento delle posizioni contributive degli associati, fa fede – fino a prova contraria – la documentazione risultante agli atti della Segreteria Nazionale Sapar.

Ai fini della verifica dell’anzianità di iscrizione fa fede esclusivamente la partita iva relativa all’azienda.

2

Per l’anno 2018-2019 i concorrenti che partecipano al concorso devono aver frequentato uno dei tre seguenti ordini di studi statali o autorizzati a rilasciare titoli di studio riconosciuti dallo stato:

a) scuola di istruzione secondaria di primo grado (scuola media);
b) scuola di istruzione secondaria di secondo grado (scuola superiore);
c) studi universitari di qualsiasi disciplina.

3

Il concorso è solo per titoli di merito e possono partecipare coloro che abbiano conseguito almeno 9/10 negli ordini di studio di cui alle lettere a); 8/10 nell’ordinedi studio di cui alla lettere b) e 28/30 in quello di cui alla lettera c) del punto 2).

Per chi ha conseguito il diploma la media richiesta è di 90/100.
Le “borse” saranno assegnate nel numero e per gli importi previsti al successivo punto 4), a coloro che avranno conseguito la più alta votazione. A parità di merito, l’assegnazione avverrà a insindacabile giudizio della commissione, di cui all’art. 6. Ciascun socio potrà far partecipare al concorso più di un figlio studente.

4

Le “borse” saranno assegnate nel numero e per gli importi seguenti:

a) per le scuole di 1° grado:
N. 10 di 520,00€ ciascuna (5.200,00€);

b) per le scuole di 2° grado:
N. 12 di 780,00€ ciascuna (9.360,00€);

c) per gli studenti universitari:
N. 10 di 1.000,00€ ciascuna (10.000,00€) di cui 5 per gli studi umanistici e 5 per glistudi scientifici.

5

la votazione con la quale i concorrenti parteciperanno al concorso, per gli ordini di studio di cui alle lettere a) e b) dell’art. 2, è quella risultante dalla media delle valutazioni conseguite al termine dell’anno scolastico 2018-2019.
Per le scuole di 1° grado, la commissione, di cui al successivo art. 6, trasformerà con tecniche elaborate in sede universitaria i giudizi espressi in aggettivi con altri espressi in numeri.
Sia per le scuole di 1° che di 2° grado, sono esclusi dal calcolo della media le valutazioni per la religione.

6

l’assegnazione delle borse è fatta da una apposita commissione costituita dalla Presidenza;
Un delegato della segreteria nazionale della Sapar svolgerà le funzioni di segretario della commissione.

7

i risultati del concorso, nonché la data e il luogo della premiazione, verranno comunicati ai premiati tramite il sito internet www.sapar.it.
La consegna dei premi avverrà nel corso di una cerimonia alla quale il premiato è obbligatoriamente tenuto a intervenire. In caso di assenza, non documentata o giustificata da gravi motivi, perderà il diritto al premio.

8

Per partecipare al concorso gli interessati devono far pervenire alla segreteria nazionale della Sapar, in Roma, via Antonio Salandra, 1/a – 00187 Roma – oppure alla pec: associazionenazionalesapar@pec.it (inviata da posta certificata) entro il 31 dicembre 2019, data di chiusura del concorso:

a) modulo di partecipazione allegato al bando compilato dal padre o dalla madre, socio della Sapar e la sua dichiarazione di essere in regola col versamento delle quote associative;

b) copia della pagella scolastica conforme a originale per gli studenti delle scuole di istruzione secondaria di 1° e 2° grado.

Gli studenti universitari dovranno presentare, oltre il modulo di cui al punto a), un’autocertificazione da cui risulti:
1) anno di prima immatricolazione,
2) anno di corso effettivo,
3) esami sostenuti nel periodo ottobre 2018 – settembre 2019 con data e relativa votazione,
4) esami sostenuti negli anni precedenti con relativa votazione,
5) esami da sostenere negli anni seguenti in base al piano di studi.

Lo studente dovrà altresì rispondere ai seguenti requisiti:
1) se al 1° anno: di aver superato almeno tre esami e di avere una media di 27/30 su tutti gli esami dell’anno.
2) se al 2° anno o anni successivi: di aver superato almeno quattro esami e di avere una media di 28/30 su tutti gli esami dell’anno. Dovrà altresì aver superato l’80% degli esami previsti dal piano di studi per ciascun anno (con qualsiasi media).
Gli esami si riferiscono al piano di studi presentato dallo studente e approvato dal consiglio di facoltà; di tale piano di studi lo studente dovrà dare adeguata documentazione.

Sono esclusi dal concorso gli studenti ripetenti per le scuole di 1° e 2° grado e gli studenti fuori corso per l’università.
È inoltre previsto un riconoscimento speciale (da definire) da assegnare agli studenti laureatisi.
Per richiederne l’assegnazione, lo studente presenterà in Segreteria un certificato di laurea in cui risulti la votazione.

9

Eventuali controversie concernenti la partecipazione al concorso, saranno esaminate e risolte inappellabilmente dalla commissione di cui al punto 6).

Modulistica da allegare alla domanda

RICHIESTA BORSA DI STUDIO ASSOCIATO GENITORE O RAPPRESENTANTE LEGALE DEL MINORE

Modulo richiesta borse di studio partecipante

Modulo consenso trattamento dati genitore

Modulo consenso trattamento dati partecipante

Informativa trattamento dati Borse di Studio

Informativa trattamento dati Borse di Studio

Condividi