Skip to main content
News

Inail su settore giochi: possibile mitigare il rischio con strategie di prevenzione

By 12/05/2020No Comments
inail coronavirus

L’attribuzione della classe di rischio sul lavoro, ai tempi del coronavirus, è una valutazione che riveste un’importanza vitale per le aziende, influenzando di fatto gli organi governativi che devono intervenire sui calendari delle riaperture, decidendo spesso le sorti di interi settori e categorie di lavoratori. Come più volte sottolineato, ha certamente fatto discutere l’attribuzione della classe di rischio per quanto riguarda il settore Giochi, che ha ricevuto una classificazione di rischio “medio-alto”, decisione che è parsa un po’ troppo severa agli addetti ai lavori, i quali, consapevoli delle pratiche gestionali e operative del settore, si sarebbero forse aspettati una valutazione più aderente alla realtà.

Proprio su questo Inail ha risposto, interrogata da Agimeg, facendo chiarezza sui metodi di attribuzione e lasciando alcuni spiragli alle aziende del settore.

“Il livello di mappatura del rischio – spiega Inail – è per macro settore ATECO. Il metodo utilizzato è lo stesso per tutti i settori. In ogni caso è opportuno rammentare che la valutazione effettuata non dipende dall’andamento dell’epidemia; l’attribuzione delle classi di rischio per settore produttivo è da considerarsi come orientativa per far emergere una consapevolezza integrata dell’attuale scenario di emergenza sanitaria. È evidente che le singole realtà aziendali possono mitigare sostanzialmente il rischio adottando un’adeguata strategia di prevenzione anche per rispondere a specifiche complessità che possono non emergere in un’analisi di insieme. Il ogni caso sono in sviluppo applicativi, prodotti e articoli scientifici anche per settori produttivi specifici”

Una importante precisazione che sostanzialmente rimanda il giudizio sulla classe di rischio alla fase in cui saranno applicate le strategie di contenimento dell’epidemia da parte delle imprese e dei singoli esercizi. Risulta evidente quindi, anche in questa dichiarazione, che laddove i requisiti di sicurezza e le strategie di prevenzione potranno essere garantite ed applicate in modo ferreo ed efficace, i rischi potranno essere sensibilmente ridotti, permettendo alle attività che adotteranno comportamenti responsabili una ripresa in sicurezza.

Condividi