Skip to main content
News

L’evoluzione del gioco e del giocatore: come cambia il mercato on line e retail

30/03/2022

Evento EnadaIn questo interessante convegno, esperti di fama internazionale del gaming si sono confrontati per capire in quale direzione sta andando il mercato di un settore strategico, che movimenta masse notevoli di denaro.

Sono intervenuti: Maurizio Guerra, della direzione prodotto on line e Marketing Microgame, Daniele Tagliarini, managing director ddi Italy Okto, Gianfranco Scordato, executive director/ member board of directors di Religa, e Massimiliano Guarnieri, business intelligence e Back Office Senior Manager di Admiral Gaming Network. Moderava Alessio Crisantemi, editor di Gioconews.it.

Analizzando numerosi dati, i relatori hanno evidenziato che il settore, già di per sé in continua evoluzione, ha accelerato, dopo la pandemia, la velocità dei cambiamenti.

Ecco i principali:

1) Per una pluralità di fattori (ingresso nel mercato di molti giovani, maggiore comodità, prezzo ridotto dei dispositivi) sta crescendo moltissimo il gaming on line.

Tale crescita, si riflette nell’incremento delle giocate da mobile, che in Italia raggiungeranno il 50% entro pochi anni.

2) Nonostante la crescita dell’on line, rimane molto importante il gioco fisico.

Si va, dunque, verso una multicanalità, cioè verso una modalità che sappia unire i vantaggi della multimedialità con la componente di socialità e di gratificazione emotiva che solo le sale fisiche sanno dare.

3) Parallelamente, assistiamo alla crescita degli strumenti di pagamento digitali, quali il sistema block chain e le criptovalute, bit coin in primis.

Questa crescita, per questioni culturali e normative, è molto meno pronunciata in Italia, dove i 2/3 dei pagamenti continuano a essere fatti con il contante.

4) Le tecnologie destinate a una maggiore crescita nei prossimi anni saranno, secondo gli esperti interpellati, i pagamenti in block chain, l’intelligenza artificiale (che, analizzando i dati, contribuirà a rendere il gioco più responsabile) e la realtà aumentata, capace di garantire un maggior coinvolgimento emotivo.

Riassumendo, si può dire che la tecnologia, se gestita dagli operatori in maniera etica, aiuterà il settore del gaming, rendendo l’esperienza di gioco facile, intuitiva, coinvolgente e variegata.

Gli operatori dovranno abituarsi ad affiancare esperienze diverse e apparentemente lontane tra loro.

Condividi