Skip to main content
in evidenzaNews

Roma, Camera dei Deputati, conferenza stampa del dir. ADM Roberto Alesse ed il Vice Ministro al MEF Maurizio Leo

21/04/2023

 

L’AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI TRA EFFICIENZA E LEGALITA’

A Roma, presso la Camera dei Deputati, il direttore dell’ADM Roberto Alesse
ed il Vice Ministro al MEF Maurizio Leo hanno incontrato stampa ed autorità

 

Si è tenuto a Roma, presso la Sala Regina della Camera dei Deputati, l’evento “L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli tra efficienza e legalità”, organizzato da ADM. L’incontro è stata l’occasione per fare il punto sul ruolo dell’Agenzia, con un bilancio delle attività del presente e le prospettive future. I lavori sono stati aperti dal Direttore dell’ADM Roberto Alesse.

Dopo un lungo excursus storico e un’analisi approfondita del lavoro dell’Agenzia, che investe svariati settori, un ampio focus è stato dedicato anche al gioco pubblico. “In questo settore, lo Stato ha l’obbligo di salvaguardare l’ordine e la sicurezza pubblica contro il rischio di frodi e di tutelare i soggetti più deboli, che devono essere preservati da una diffusione del gioco incontrollata, indiscriminata e senza regole”, le sue parole.

 

NEWS_SAPAR

 

Alesse ha poi continuato: “E’ necessario giungere ad una più marcata ripartizione tra gioco sicuro e gioco non sicuro. Al riguardo, è auspicabile un serrato confronto tra l’autorità politica e l’industria di settore per approfondire il cosiddetto ‘mondo del metaverso e quello del multiverso’ applicati alla materia del gioco. Il primo aspira a realizzare un solo sistema che ospiti mondi virtuali, il secondo, invece, descrive un ambiente di sistemi interconnessi”.

Il direttore di ADM, nel corso del suo intervento, si è poi soffermato sul tema delle concessioni: “Il nuovo contesto tecnologico implica il rafforzamento del perimetro di legalità, nel quale l’individuazione del numero di concessioni del gioco a distanza e l’interconnessione tra concessioni fisiche e online assumono un rilievo strategico. Concessioni in corso che, salvo nuovi orientamenti da parte del Legislatore, non saranno più prorogate a partire dal 2024, l’annuncio di Alesse, prima di aggiungere: “L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha quindi il dovere di attivarsi fin da subito per non interrompere il flusso di cassa garantito allo Stato e per offrire il suo contributo in vista della auspicata riforma della regolamentazione del gioco pubblico”.

Sul tema del gioco ha poi espresso il suo parere anche il Viceministro al MEF Maurizio Leo: “I giochi rispondono ad un sistema concessorio e c’è bisogno che si intervenga in maniera più massiccia per tutelare la salute dei più vulnerabili e a tal fine ci sarà un presidio del ministero per contrastare questi fenomeni. Ci sarà una relazione annuale al Parlamento per rendere edotto il legislatore sulla situazione reale. ADM svolge un ruolo fondamentale per rendere l’Italia un Paese all’altezza degli Stati più importanti d’Europa. Nel 2024 avremo i decreti legislativi per quanto riguarda la riforma dei giochi e siamo anche al lavoro per risolvere le questioni territoriali ed avere una disciplina nazionale”, ha infine concluso il Viceministro Leo.

 

SAPAR_DistanteCome Sapar accogliamo con piacere ed interesse le parole del direttore Alesse e del vice ministro Leo. L’Italia infatti necessita quanto prima di una riforma strutturale in tema di gioco pubblico, soprattutto per arrivare ad una soluzione definitiva sulle questioni regionali relative a distanziometri ed orari di gioco senza dimenticare il problema delle banche ed istituti di credito” – ha dichiarato il presidente di Sapar Domenico Distante“Come associazione più rappresentativa e longeva del settore delle associazione di categoria delle piccole e medie imprese di gestori, costruttori e distributori degli apparecchi del gioco legale di Stato con e senza vincite in denaro, abbiamo sempre al centro della nostra attività la tutela dei gestori. Le piccole e medie imprese di gestori, che negli ultimi vent’anni hanno dato tanto e continuano a dare al settore del gioco di Stato, sono da sempre infatti una realtà consolidata, importante sia dal punto di vista sociale sia imprenditoriale. I gestori sono infatti la prima linea di contrasto al gioco illegale ma sono anche il cuore di tantissime piccole e medie imprese che danno lavoro a migliaia di persone. La Sapar – ha concluso Distante – proseguirà quindi nel suo impegno di sensibilizzare l’autorità politica sull’importanza di tutelare il segmento dei gestori. Ringraziamo il dottore Alesse ed il vice ministro Leo per il lavoro che stanno facendo, confermando che Sapar sarà sempre a disposizione per un confronto sulle tematiche suddette”.

Condividi