Skip to main content
Nell’Assemblea Generale dei Delegati del 29 maggio, è stato apporvato all’unanimità il Codice Etico, con il quale la Sapar richiama i propri associati al rispetto dei valori che dovrebbero ispirarne l’attività, sia quella professionale che quella svolta in ambito associativo. Il mancato rispetto del Codice, tra l’altro, costituisce ora una delle possibili cause per l’esclusione del socio dalla Sapar (art.6 dello Statuto, come modificato dall’Assemblea stessa nella riunione di ieri). TRa gli impegni assunti, quello di rispettare la Dichiarazione del Gioco Responsabile adottato dall’Euromat.

 

Riconoscendosi pienamente nei principi e nei valori sanciti dalla Costituzione repubblicana e in un´economia di libero mercato e ponendosi l´obiettivo di contribuire nell´assoluto rispetto delle leggi alla crescita economica, civile e democratica del Paese a partire dalle realtà in cui opera, L´Associazione Nazionale SAPAR (Sezione Apparecchi per Pubbliche Attrazioni Ricreative), intende perseguire l´affermazione di un codice etico del comportamento imprenditoriale e deontologico per gli associati, i dirigenti e i dipendenti dell´Associazione e l´affermazione di una cultura del gioco come esperienza umana responsabile.

In tal senso la SAPAR si pone come espressione di una identità collettiva ed impegna se stessa e le sue componenti ad adottare modelli di comportamento ispirati all´autonomia, integrità, eticità, all´interesse generale del sistema associativo, e volti a garantire il rispetto della legge all´interno sia della stessa Associazione che delle singole imprese associate. Tutto il Sistema, dal singolo imprenditore associato, dal singolo gestore ai massimi vertici associativi, è impegnato nel perseguimento degli obiettivi e nel rispetto delle relative modalit, in quanto ogni singolo comportamento non eticamente corretto non solo provoca negative conseguenze in ambito associativi, ma danneggia l´immagine dell´intera categoria e del sistema, presso la pubblica opinione e le istituzioni.

La eticitá dei comportamenti non è valutabile solo nei termini di stretta osservanza delle norme di legge e dello statuto. Essa si fonda sulla convinta adesione a ispirarsi, nelle diverse situazioni, ai più elevati standard di comportamento.

Gli associati SAPAR si impegnano a tener in primaria considerazione l´interesse generale del settore dove operano produttori, rivenditori e gestori di apparecchi da intrattenimento, dell´imprenditoria italiana ed europea del Sistema Associativo.

L´Associazione Nazionale SAPAR e le imprese associate, ispirano la propria azione associativa al rispetto della “Dichiarazione del Gioco Responsabile” adottata da EUROMAT.

In questo quadro l´Associazione Nazionale SAPAR (Sezioni Apparecchi per Pubbliche Attrazioni Ricreative) ritiene elemento sostanziale, di tutto il sistema associativo, il dovere di :

1) preservare ed accrescere la reputazione della classe imprenditoriale quale forza sociale autonoma, responsabile ed eticamente corretta;
2) contribuire concretamente, in primo luogo attraverso i suoi stessi comportamenti, al miglioramento del sistema-Paese.
3) contribuire alla affermazione della cultura del “Gioco Responsabile”.

Nel far parte della SAPAR, gli associati si impegnano a tener conto, in ogni loro comportamento professionale ed associativo delle ricadute sull´intero settore.

Essi pertanto si impegnano:

Come gestori di apparecchi di gioco, produttori, titolari di sale gioco/scommesse:

a) ad applicare compiutamente leggi e contratti di lavoro, a rispettare rigorosamente i dettami di legge per quanto riguarda la conduzione amministrativa degli apparecchi da gioco e nei luoghi e esercizi pubblici dove sia permesso il gioco lecito.
b) a comportarsi con giustizia nei confronti dei propri collaboratori, favorendone la crescita professionale e salvaguardando la sicurezza sul lavoro;
c) ad assumere un atteggiamento equo e corretto nei confronti di clienti, fornitori e concorrenti;
d) a tutelare il minore nell´attività ludica svolta nella sala, garantendo sia il rigoroso rispetto delle norme di sicurezza, sia evitando l´installazione di giochi diseducativi, nichilistici o contenenti riferimenti pornografici.
e) i gestori, i titolari si sale gioco/scommesse e tutto il personale è tenuto a prestare la massima attenzione ai fenomeni di ludopatia ed eventualmente ad intervenire contattando gli organi preposti alla gestione di tali casi.
f) a mantenere rapporti ispirati a correttezza ed integrità con la Pubblica Amministrazione.

Come associati:

a) a partecipare alla vita associativa;
b) a contribuire alle scelte associative in piena integrità ed autonomia da pressioni interne ed esterne, avendo come obiettivo prioritario l’interesse dell’intera categoria e dell’Associazione;
c) ad instaurare e mantenere un rapporto associativo pieno, ed escludere la possibilità di rapporti associativi con organizzazioni concorrenti o conflittuali; a comunicare preventivamente all´Associazione altre diverse adesioni;
d) a rispettare le direttive che l’Associazione fornisce nelle diverse materie e ad esprimere le personali posizioni preventivamente nelle sedi proprie di dibattito interno;
c) ad informare tempestivamente l’Associazione di ogni situazione suscettibile di modificare il suo rapporto con gli altri imprenditori e/o con l’Associazione, chiedendone il necessario ed adeguato supporto.

Vertici associativi

L’elezione e’ subordinata alla verifica della piena rispondenza dei candidati ad una rigorosa e sostanziale aderenza ad ineccepibili comportamenti personali, professionali ed associativi.

I candidati si impegnano a fornire alle istanze competenti tutte le informazioni necessarie e richieste.

I nominati si impegnano a :
1) assumere gli incarichi per spirito di servizio verso gli associati, l´Associazione Nazionale ed il mondo esterno, senza avvalersene per vantaggi diretti o indiretti. Tutte le cariche associative sono gratuite;
2) mantenere un comportamento ispirato ad autonomia, integrità, lealtà e senso di responsabilità nei confronti degli associati e delle istituzioni, azzerando le personali opzioni politiche nel corso dell’incarico;
3) seguire le direttive associative, contribuendo al dibattito nelle sedi proprie, ma mantenendo l’unità della Associazione verso il mondo esterno;
4) fare un uso riservato delle informazioni di cui vengono a conoscenza in virtù delle proprie cariche;
5) trattare gli associati con uguale dignità a prescindere dalle loro dimensioni e settori di appartenenza;
6) mantenere con le forze politiche un comportamento ispirato ad autonomia ed indipendenza, fornendo informazioni corrette per la definizione dell’attività legislativa ed amministrativa;
7) coinvolgere effettivamente gli organi decisori dell’Associazione per una gestione partecipata ed aperta alle diverse istanze;
8) rimettere il proprio mandato qualora per motivi personali, professionali o oggettivi la loro permanenza possa essere dannosa all’immagine dell’imprenditoria e dell’Associazione.

DICHIARAZIONE SUL GIOCO RESPONSABILE

1. L´industria europea del “Gaming e dell´Amusement Industry” rappresentata dalla federazione EUROMAT offre ai cittadini dell´Unione una serie di servizi richiesti dalla società, come una offerta di gioco a premio e intrattenimento in luoghi pubblici, bel regolamentato e sottoposto a dovuti controlli, disponibile in locali pubblici.
2. E´ nostro compito rendere a tutti coloro che fanno parte di questo settore questo tipo di servizi nel modo migliore possibile, nel rispetto degli interessi di tutte le parti coinvolte i cittadini, esercenti, operatori, amministrazioni” contribuendo allo stesso tempo alla prevenzione di tutte le conseguenze dannose che potrebbero colpire soggetti più deboli.
3. Dobbiamo e vogliamo collaborare con tutti coloro che sono coinvolti nella regolamentazione del nostro settore per far sì che “Amusement With Prizes” significhi quello che significa: un´esperienza di intrattenimento sicura, ad un prezzo ragionevole e regolamentata in modo appropriato.
4. Consideriamo “Giocatore responsabile” ogni individuo che compie una scelta razionale e sensibile ed agisce per una scelta effettuata e basata sulle circostanze individuali e ben cosciente dell´intenzione dell´esperienza di intrattenimento e le sue limitazioni.
5. Considerato tutto questo, l´Euromat chiede alle associazioni che la compongono e, per loro tramite, l´intero settore del gambling, di collaborare con le autorità nazionali, le istituzioni pubbliche e private, i gruppi di utenza e le organizzazioni coinvolte nel Gioco Responsabile, allo sviluppo di programmi di prevenzione per evitare i rischi associati all´abuso e al cattivo utilizzo degli apparecchi e delle strutture per il gaming.
6. Euromat comprende la diversità delle regole e delle pratiche di controllo esistenti in Europa, ma considera che tali diversità non dovrebbe rappresentare un ostacolo ad un chiaro, onesto e continuato sforzo a promuovere il Gioco Responsabile all´interno della propria giurisdizione.

LA CARTA DEI VALORI COME PERCORSO

1] Produrre valore attraverso i valori
2] Affrontare l’allargamento delle componenti
3] Riconoscere la forza delle differenze
4] Promuovere costantemente l’integrazione
5] Accompagnare gli interessi verso i valori

1.Produrre valore attraverso i valori:
L´Associazione Nazionale SAPAR-AGIS attraverso la Rappresentanza degli interessi, attraverso i Servizi e anche tramite l´Identità collettiva che esprime, richiama implicitamente alcuni fondamentali valori condivisi che producono valore aggiunto associativo e che sono il motivo dello stare insieme. La Carta dei Valori dell´Associazione ha molteplici obiettivi:
-serve ad esplicitare i valori condivisi;
-è un documento che ha come riferimento il sistema associativo nel suo insieme;
-intende affiancare Statuto e Codice Etico;
-mutua i valori dell´impresa e li declina all´interno di un sistema associativo complesso;
-sceglie tra i tanti valori possibili quelli che possono accompagnare l´associazione nel medio-lungo periodo più che nell´immediato;
-viene costruita attraverso un metodo di confronto condiviso e tale da far emergere il valore dell´essere associati

2. Affrontare l’allargamento delle componenti
Oggi sono presenti nel sistema associativo:
– imprese di importazione di apparecchi da gioco;
– imprese di fabbricazione apparecchi da gioco;
– imprese di commercio apparecchi da gioco;
– imprese di gestione apparecchi da gioco;
– imprese titolari di sale da gioco;
– imprese titolari di sale scommesse;
La Carta dei Valori rappresenta il Minimo Comune Denominatore in termini di valori che lega le componenti sotto un’unica identità che dà una risposta all’allargamento della base associativa.

3. Riconoscere la forza delle differenze.
Dalla differenza delle imprese che si riconoscono nei valori comuni simboleggiati dal CODICE ETICO proviene la forza dell´Associazione SAPAR, come ricchezza di sistema. Tra le imprese esistono molte differenze, ma ogni differenza, che non e’ contrapposizione, è portatrice di un valore utile al sistema di impresa così come al sistema associativo ed è una risorsa per “fare sistema”.

4.Promuovere costantemente l´integrazione.
L’articolazione delle componenti associative porta con sé le tante possibili convergenze che disegnano un percorso evoluto d’integrazione. Integrare mondi diversi, ma accomunati da un “Settore” comune, rappresenta un processo costante e un valore da perseguire giorno per giorno.
Come le imprese si integrano per rafforzarsi nel mercato, anche il sistema associativo deve trovare forza nell’integrazione, nella ricerca di scopi comuni, nell’Identità associativa.

5. Accompagnare gli interessi verso i valori
La costruzione di una comune Carta dei Valori costituisce un processo di convergenza per definire i valori comuni. E’ più facile riconoscere gli interessi propri o del proprio settore che non quelli comuni all’intero sistema di rappresentanza. La Carta dei Valori testimonia della volontà di stare insieme, sulla base di valori comuni, al di là delle differenze e nella trasparenza di regole comunemente condivise, “accompagnando” la grande massa di interessi specifici verso valori generali.