DATI ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA'
Le dipendenze del gioco in Italia.
Secondo l’Istituto Superiore di Sanità gli italiani che giocano sono circa 18 milioni e mezzo, ovvero il 36,4% della popolazione (43,7% uomini, 29,8% donne); di questi, 13.453.000 rientrano nella categoria del giocatore “sociale”, ovvero saltuario e per puro divertimento.
l’area dei giocatori problematici non coincide con quella dei giocatori patologici, definibili così solo a seguito di una diagnosi medica e successivamente alla “presa in carico” da parte delle strutture sanitarie. In Italia sono solo 13mila le persone che vengono assistite dai Dipartimenti delle Dipendenze Patologiche delle Asl, e rappresentano lo 0,87% dei giocatori “problematici”.
Numero di Ludopatici in cura
Dati Regionali ufficiali delle ASL
Un decimo rispetto all’alcool
Portando ad esempio i dati emanati dalle ASL di alcune provincie dell’Emilia Romagna abbiamo queste proporzioni.
2859
UTENTI DI DROGHE IN CARICO IN CURA CON PROGRAMMA TERAPEUTICO
1542
UTENTI ALCOLDIPENDENTI IN CARICO IN CURA CON PROGRAMMA TERAPEUTICO
156
UTENTI DI GIOCO IN CARICO IN CURA CON PROGRAMMA TERAPEUTICO
PROPORZIONI CONFERMATE DAI DATI RELATIVI
AL PIEMONTE EMANATI DA ASL CITTA’ DI TORINO