REPORT 2020
Siamo la più antica associazione italiana di gestori del gioco di stato.
Il nostro è il terzo settore produttivo italiano, nonché ingranaggio fondamentale nel sistema imprenditoriale e occupazionale del paese.
Nuovo Report 2020 sul gioco in Italia.
Dati e analisi sul gioco di Stato.
Incidenza effettiva della tassazione
sulle AWP
Considerando l’aliquota attuale poniamo che un giocatore oggi inserisca complessivamente €.100,00 in una slot. L’apparecchio tende a conformarsi ai parametri previsti e quindi il 65% del giocato tornerà in vincita, la restante somma, cioè i €.35,00 rimangono nell’apparecchio, di questi 23,85 finiscono all’Erario, 0,80 ad Adm; i restanti €.10,35 remunerano la cosiddetta filiera, formata da gestori, esercenti e concessionari.
Il tutto per una tassazione effettiva pari al 68,5%.

La Tassazione sugli apparecchi AWP
Sull’argomento, per fare chiarezza e dare uno spaccato più approfondito sulla tassazione delle AWP, partendo dalle cifre riferite all’insieme di tutta l’offerta di gioco e secondo una elaborazione su dati di ADM relativi al 2019, su quasi 7 miliardi di incassi (al netto delle vincite pagate) gli operatori di gioco a mezzo apparecchi awp hanno versato all’Erario quasi 5 miliardi di euro.
La tassazione è attualmente fissata al 23,85%.
Gioco di Stato – report 2020
Gioco pubblico come industria
In Italia la raccolta di gioco con vincita in denaro è riservata allo Stato e le imprese private che operano del settore sono tutte autorizzate mediante un complesso sistema di concessioni ed autorizzazioni: in pratica le imprese del settore svolgono un servizio pubblico, non gestiscono un prodotto del quale possono determinare il contenuto, stabilito invece direttamente dalla legge e dai regolamenti della Amministrazione competente, ossia il MEF tramite l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. La tassazione applicata agli apparecchi comma 6 a-b garantisce un cospicuo livello di gettito erariale, a differenza degli altri giochi di Stato, in quanto la parte dell’incasso trattenuto ai fini contributivi è molto elevata.
La filiera distributiva descritta nella tabella a pagg. 6 e 7 permette di verificare per ogni tipologia di gioco statale quale sia la consistenza industriale, e quindi il numero di imprese coinvolte e di valutare le conseguenti ricadute occupazionali: il settore apparecchi coinvolge nella raccolta il maggior numero di imprese e garantisce il più alto numero di lavoratori.
Piramide delle competenze del Gioco di Stato
